martedì 15 luglio 2008
Jacopo Marchisio
Savonese, attore e regista, ha esordito nel 1997 con il laboratorio “I Coribanti” organizzato da Silvano Godani, interpretando testi classici e moderni sotto la guida di Simona Guarino. Nel 1999 è stato tra i fondatori del Laboratorio Teatrale Permanente “Corrales”, con cui ha partecipato negli anni seguenti a diversi spettacoli, tutti diretti da Annapaola Bardeloni. Dal 2001 fa parte della compagnia stabile “Cattivi Maestri”, prendendo parte come attore e come regista a numerose produzioni. Nel 2008 ha diretto L’onorevole di Leonardo Sciascia, impersonandovi Monsignor Barbarino, e ha tradotto la commedia “Questa tua pelle ardente” di William Somerset Maugham, inedita in Italia, che ha debuttato nel febbraio 2009. È fra gli interpreti della serie “Teatro Giallo – A cena col delitto” e nelle diverse edizioni del Festival del Giallo organizzato a Savona dai Cattivi Maestri ha tenuto conferenze-spettacolo sul teatro di Agatha Christie, i radiodrammi di Ellery Queen e i polizieschi della camera chiusa di John Dickson Carr. Ha pubblicato un volume dedicato al teatro di Seneca (Seneca e le ragioni del palcoscenico, 2005) e collabora con le riviste “Maia” e “Resine.Ha partecipato ad alcuni cortometraggi ed è stato fi nalista del premio letterario nazionale “Italo Calvino” per la narrativa inedita, organizzato dalla rivista “L’Indice”.
Quintetto Schoenbrunn
Nato nell’ambito dell’Orchestra Classica di Alessandria,il Quintetto Schoembrunn si è specializzato in questi anni nella lettura e rilettura del vastissimo repertoriodella Vienna di fi ne secolo e di fi ne impero. Notevole è infatti stato il lavoro di ricerca che ha portato il gruppo all’esecuzioni di musica in originale o in trascrizioni curate appositamente o ricercate tra quelle dell’epoca.Degne di nota appunto le trascrizioni dei Valzer viennesi per soprano di coloratura. Si tratta di partiture di quel particolarissimo periodo storico fatte sotto l’approvazione di Johann Strass stesso, per opera di Carl Stueber e Genèe, e che ottennero un notevolissimo successo dovuto alla diffi coltà d’esecuzione e al funambolismo vocale richiesto. I brani strumentali proposti si basano invece sulle partiture sinfoniche originali e sono stati trascritti per formazione cameristica dal maestro Andrea Albertini. Molto nutrita è l’attività concertistica del quintetto, anche affi ancato da cantanti (importante la collaborazione con Linda Campanella) o altri strumenti solisti. Nella serata del 18 luglio il gruppo sarà diretto da Andrea Albertini al pianoforte
giovedì 3 luglio 2008

Etichette:
Comune di Noli,
Linda Campanella,
Matteo Peirone,
musica,
Noli,
Pro Loco,
rassegna,
San Paragorio,
stagione musicale
Iscriviti a:
Post (Atom)